top of page

Counseling Individuale e di Coppia

macro-photography-of-grass-with-water-de

Lo scopo del Counseling è di abilitare il cliente a prendere decisioni di carattere personale sfruttando la comprensione profonda di sé, dei propri limiti e delle proprie risorse.

Il Counseling è una pratica professionale della relazione d’aiuto il cui scopo è di offrire a singoli individui o a gruppi un’azione di sostegno e di orientamento nei processi evolutivi in modo da favorirne l’autonomia decisionale , e valorizzarne le potenzialità. La sua opera facilita nell’individuo la visione realistica di sé e dell’ambiente sociale in cui si trova ad operare, in modo che egli costruisca una nuova visione e attui un piano di azione per realizzare le finalità che egli desidera, e per meglio affrontare scelte relative alla propria vita e alla gestione dei rapporti interpersonali. Il Counseling quindi è un servizio di appoggio centrato sulla persona, finalizzato alla promozione del suo benessere, attraverso la soluzione di problemi contingenti determinati dalle strategie esistenziali della persona stessa, dalla sua filosofia di valori della vita, dagli obiettivi specifici in una determinata situazione, dalle risorse a disposizione e dalle condizioni ambientali.

Approvato dal Direttivo FAIP il 09 Marzo 2012

Parlando di sé il cliente ha una duplice occasione di comunicazione con se stesso, da una parte dà voce al suo sentire, con un movimento che va dall’interno all’esterno, dall’altra, consolida una nuova immagine di sé, assimilando il senso di quanto si è accorto di aver appena espresso a parole.
Ogni volta che ci raccontiamo abbiamo l’occasione di rinnovare la visione del mondo e di noi stessi; è solo quando un pensiero è portato alla luce, attraverso la parola, che la persona può rendersi conto realmente di cosa sta dicendo e se quanto espresso corrisponde a una verità effettiva o è solo frutto di un meccanismo di ripetizione, ovvero un disco che si ripete in maniera meccanica nel tempo ma che non è più attuale.
Il professionista di Counseling nella sua formazione acquisisce le competenze e sviluppa le attitudini utili a instaurare con i clienti una buona qualità di relazione e di comunicazione. E’ anche una delle poche professioni in cui non essere più giovanissimo diventa un vantaggio, poiché il Counselor integra tutte le conoscenze acquisite nel percorso formativo con il suo stesso modo di essere e la saggezza di vita acquisita.
Attraverso questo e grazie agli strumenti specifici formativi 
il Counselor accompagna la persona nella graduale scoperta delle proprie risorse interiori da utilizzare, per affrontare, gestire e risolvere le proprie necessità.

 

L’obiettivo del Counselor è rendere autonomo e indipendente il proprio cliente,

mettendogli a disposizione la propria esperienza e gli strumenti necessari per divenire a sua volta guida di se stesso, insegnargli a conoscersi, offrirgli l’opportunità di aprirsi alle percezioni delle proprie risorse interiori e attingervi a piene mani, il tutto in un ambiente protetto, focalizzando la sua attenzione verso intuizioni costruttive e orizzonti di pensiero più ampi.

La buona riuscita di un intervento di Counseling risiede nella sensibilità e nell’abilità dell’operatore, utilizzando la tecnica giusta al momento giusto.

In un percorso di Counseling le persone possono trovare strumenti pratici per:

  1. Migliorare la qualità della propria vita scoprendo l’autostima, la sicurezza, la conoscenza di sé e la chiarezza d'intenti.

  2. Attingere a nuove risorse quali la consapevolezza la creatività e la conoscenza.

  3. Trovare un orientamento esistenziale, relazionale e professionale.

  4. Sentirsi sostenuti per trovare la forza e il coraggio di apportare cambiamenti.

"L'arte di aiutare ad aiutarsi", questa è la definizione più conosciuta del Counseling, ragion per cui il Counseling è anche definito una "professione d'aiuto".

Se noi fossimo una ricetrasmittente, consapevoli che la vita è temporanea, su quale frequenza ci sintonizzeremmo per trasmettere e ricevere ciò che ci rende felici nella beatitudine?

bottom of page